Testa di Moro h 30 cm uomo Tulipani Rosa in Ceramica

Codice T125 Categorie ,

La Testa di Moro Uomo, in ceramica di 30 cm, con viso moro o chiaro e tulipani rosa, è una scultura che unisce arte siciliana e design contemporaneo. Ideale per chi cerca un pezzo unico e significativo.

Acquista online spedizione gratuita in tutta Italia

Original price was: €160.00.Current price is: €150.00.

inserisci qui delle note aggiutive

Spedizione Gratuita

Spedizione assicurata contro danni e gratuita in tutta Italia

Prodotto Artigianale

Prodotti realizzati interamente a mano a Caltagirone

Assistenza
Rapida

Assistenza rapida per qualsiasi informazione

Pagamenti
sicuri

Pagamenti anche a rate o con carta tramite PayPal

Description

Testa di Moro Uomo con Tulipani Rosa in Ceramica: Altezza 30 cm

Un Tributo alla Tradizione Siciliana con un Tocco di Modernità

La Testa di Moro Uomo è un’espressione artistica profondamente radicata nella cultura siciliana. Questa scultura in ceramica, alta 30 cm, è disponibile sia con un viso dalle tonalità moro che con un viso più chiaro, offrendo una scelta personalizzabile in base alle preferenze di stile e di design. Ogni pezzo, lavorato e dipinto a mano, diventa un unicum, che racconta una storia di arte e tradizione.

Il vero elemento distintivo di questa scultura sono i tulipani rosa, finemente modellati e posizionati con cura, che aggiungono un tocco di delicatezza e colore. Questi fiori, oltre ad essere un dettaglio estetico, simboleggiano rinnovamento e vitalità, creando un contrasto armonioso con l’espressione intensa e caratteristica del viso della testa di moro.

Caratteristiche Principali

  • Altezza: 30 cm
  • Raffigurazione: Uomo
  • Tonalità del Viso: Disponibile in moro o chiaro
  • Materiale: Ceramica
  • Dettagli Floreali: Tulipani rosa modellati e dipinti a mano
  • Lavorazione Artigianale: Ogni scultura è unica
  • Stile: Mix di tradizione e modernità
  • Culturalmente Ricca: Riflette la storia e le tradizioni dell’arte siciliana

Quest’opera è ideale per chi desidera un elemento di decoro che sia al tempo stesso un pezzo di cultura. Si adatta perfettamente a diversi tipi di ambienti, portando con sé non solo bellezza ma anche un racconto di secoli di storia e tradizione siciliana.

La Produzione di Ceramica artistica di Caltagirone

Nel proprio laboratorio situato a Caltagirone (Sicilia), ND Ceramiche produce oggetti d’arte in ceramica con materie prime di qualità, smalti e cottura a fuoco. L’utilizzo di materiale di qualità rende ogni pezzo è unico ed inimitabile. Tra prestigiosi oggetti spiccano le ormai famose Teste di moro, Pigne di Caltagirone, Piatti, Lumi ornamentali ricchi di colore e tradizione, di innovazione e design. ND Ceramiche vanta inoltre di una lunga serie di pezzi unici rigorosamente realizzati a mano e seguono i classici procedimenti della lavorazione della Ceramica di Caltagirone.

Chi torna da Caltagirone con un vaso, un piatto, un’anfora, un piccolo presepe o qualunque altro oggetto in ceramica, ha fatto la scelta opportuna. Quale altro modo per ricordare,  la visita nella splendida Città della Ceramica.

Additional information

Weight4 kg
Altezza

Decoro

, ,

Modello

Larghezza

Genere

La Lavorazione delle nostre ceramiche

I nostri prodotti vengono modellati e decorati interamente a mano con preziosi smalti e cottura a fuoco nei nostri laboratori di Caltagirone. Ogni prodotto non sarà mai identico a un altro e questo rende ogni pezzo unico ed inimitabile.

La lavorazione dell’argilla è la prima fase dove viene selezionata un’argilla specifica, essa viene ripulita e si procede poi a impastarla per eliminare eventuali bolle d’aria e a renderla compatta per prevenire il formarsi di crepe nel prodotto finito.

E’ necessario che i manufatti in argilla essicchino completamente all’aria. A questa fase va dedicata una particolare cura, poiché una essiccazione omogenea e uniforme è garanzia di durevolezza dell’oggetto finito e soprattutto della coerenza della sua forma.

Terminata la delicata fase dell’essiccazione si procede con quella della cottura. Questa avviene in forni appositi, che raggiungono temperature comprese tra 800 °C e 2000 °C. Il processo può durare anche diverse ore ed è infatti necessario che la temperatura segua curve di crescita e decrescita graduali e prestabilite. In seguito alla cottura il prodotto subisce un’ulteriore riduzione di volume.

Ci sono molti modi di decorare e colorare la ceramica, anche in relazione al tipo di risultato che si desidera ottenere e alla cottura cui si sottoporrà il pezzo. La smaltatura di un pezzo in ceramica ha lo scopo di proteggere il pezzo dall’usura, di facilitarne la pulitura e la manutenzione e di decorarlo.

Dopo che si sia provveduto a smaltare la superficie dell’oggetto, si passa alla decorazione pittorica fatta a mano con pennello e colori ceramici. Questi colori ceramici sono ottenuti da ossidi minerali oppure da ossidi metallici addizionati di fondenti o indurenti.

Dopo la smaltatura e la decorazione si procede con una seconda cottura, il cui scopo è quello di fissare lo smalto all’oggetto. La seconda cottura porterà lo smalto a vetrificare, rendendolo lucido e impermeabile. Poiché l’umidità dello smalto è scarsa e i pericoli di rottura sono conseguentemente bassi, la curva della temperatura può essere innalzata più velocemente.

Prodotto Artigianale

Hai qualche domanda?